• Progetti
  • Pubblicazioni
  • Profilo
  • Contatti
Kalium
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Profilo
  • Contatti

Lungo il Po

Il progetto ha affrontato la riconfigurazione spaziale di un appartamento degli anni ‘60 affacciato sul fiume Po e la collina torinese in cui la richiesta principale da parte della committenza era poter massimizzare la superficie e l’utilizzo della zona giorno.

 Le demolizioni e la nuova organizzazione spaziale sono state pensate per esaltare già dall’ingresso la percezione del fiume e della collina offerto dalle grandi vetrate. La zona giorno si sviluppa sull’intero affaccio disponibile ed è dotata di un’appendice flessibile. È uno spazio modulabile attraverso la chiusura di ante in policarbonato che possono determinare all’occorrenza uno sazio più appartato, configurabile come camera extra.

Un ribassamento del soffitto, oltre a celare gli impianti di condizionamento, determina un nuovo fronte distributivo verso il soggiorno, una massa aperta che contiene al di sotto sedute e elementi funzionali di deposito, oltre alla cucina con penisola che diventa protagonista in un angolo del volume. La differenza di altezza tra spazio distributivo e spazio distribuito valorizza la proporzione della zona giorno e distingue chiaramente gli spazi servienti dagli spazi serviti.

Una porta a tutta altezza conduce verso la zona notte in cui sono distribuite lungo un corridoio la camera master con bagno privato, il servizio principale e la camera dei bambini. Il corridoio non presenta un finale chiuso ma risvolta verso l’appendice della zona giorno generando un movimento fluido e circolare nonostante la netta divisione degli spazi. La distribuzione, pur trovandosi nel cuore dell’appartamento, è illuminata naturalmente da una parete traslucida collocata in prossimità dell’isola della cucina. Le camere sono dotate di cabina armadio per massimizzare lo spazio libero al loro interno.

I materiali di finitura presentano richiami alla natura, come l’intonachino in terra cruda della zona giorno e il travertino della cucina. Sono privilegiati toni caldi e distesi come il cemento naturale, il legno a terra recuperato, il rosso mattone.

 

Località
Torino

Anno
2024

Tipologia
Residenziale

Superficie
140 mq

Stato
Costruito

Ph
Marco Popescu

 

lungo po dopo-01
lungo po prima-01
Previous
Next
  • Facebook
  • Instagram
  • Archilovers

© 2021 R3architetti - Privacy policy - Powered by Tosolab